Le varie fasi del processo di tempra sono automatizzate e centralizzate in una unica e tecnologica linea di lavoro orizzontale.
Nella prima parte dell’impianto, la rulliera trasporta il vetro all’interno della fornace di riscaldamento, dove è presente un apparato automatico di controllo del riscaldamento dei rulli (RHC, Roller Heat Control). Il dispositivo si basa sul controllo della temperatura dei rulli e funziona attraverso un preciso di misurazione, montato sotto gli stessi rulli del forno Glaston FC500.
Il sistema raccoglie e trasmette i dati relativi al calore dei rulli al centro informatizzato di controllo del forno e regola automaticamente il livello di calore inferiore, per bilanciare le temperature dei rulli, riducendo al minimo la possibilità di eventuali guasti dovuti al calore e portando la qualità produttiva del vetro ad un livello superiore.
Il nuovo impianto di tempra orizzontale Glaston FC500 aumenta la capacità di produzione del vetro a bassa emissione Low-E fino al 40%.
In seguito, il vetro entra nel sistema di raffreddamento ottimizzato dei compressori che permettono di accorciare la fase di passaggio nella sezione di raffreddamento e riducono significativamente il consumo energetico totale.
Il sistema attenua le differenze di temperatura all’interno di una lastra di vetro e l’iridescenza. L’uniformità del riscaldamento e le soluzioni di raffreddamento restituiscono una qualità migliore, sia dal punto di vista ottico che per quanto riguarda la planimetria del vetro.
Il sistema di automazione iControL Dynamics™ del forno Glaston FC500 è dotato del sistema di riconoscimento di carico dinamico, con una serie di sensori all’ingresso del forno e consente di determinare le dimensioni, la forma e la posizione del vetro, migliorando la capacità ed il rendimento globali. L’intero impianto è dotato di un’unità di immagazzinamento dei dati rilevati, in maniera tale da poter risalire in ogni momento al lotto di vetro temprato elaborato e consultarne le statistiche di lavorazione.